TOUL è il dispositivo che elimina il 99,9% dei batteri e microrganismi aerodispersi, compreso il Coronavirus Covid-19.
Secondo il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC), l’Italia è il Paese più colpito da infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici.
ECDC – Report 2017
Oltre il 90% dei batteri che si trovano nella ferita di un paziente, provengono direttamente o indirettamente dall’aria. Il 30% di questi, raggiunge la ferita direttamente dall’aria mentre il 70% proviene dagli strumenti chirurgici1. A 60 minuti dall’apertura, si rileva già un’elevata carica batterica sugli strumenti chirurgici utilizzati durante l’intervento2. Le unità formanti colonia (UFC) crescono con il tempo di esposizione, con l’aumentare del numero delle persone presenti in sala operatoria e con il numero di apertura delle porte.
In una sala operatoria classica, la preparazione degli strumenti avviene quasi sempre fuori dalla zona sterile poiché le bocchette d’aria non sono sufficienti a coprire tutto il tavolo. In questo modo, gli strumenti chirurgici perdono l’asetticità già prima del loro effettivo utilizzo.
Sareste disposti ad aprire la protesi all’inizio dell’intervento? Molti risponderebbero no, la protesi va aperta all’ultimo minuto. E gli strumenti con cui la inserite da quanto sono aperti?
Il dispositivo crea un flusso laminare di aria ultrapulita che riduce la carica batterica sul sito chirurgico e/o tavolo strumenti fino al 95%, indipendentemente dalla durata dell’intervento o dalle persone presenti in sala operatoria.
Il flusso laminare focalizzato TOUL è diretto e raggiunge gli strumenti e/o il campo operatorio, senza interposizione di ostacoli quali lampade scialitiche o la testa dei chirurghi.
Il sistema è dotato di tracciabilità per la medicina difensiva: codice a barre ed etichetta adesiva sulla confezione sterile della copertura possono dimostrare in qualsiasi momento di aver utilizzato un dispositivo che rispetta la Norma ISO5.
Dal 2004 al 2018 l’aumento medio annuo dei sinistri derivanti da infezione è del +4,3%.
L’unità operativa più soggetta a denunce per infezione è Ortopedia & Traumatologia con il 20,28%.
La prevalenza dei sinistri proviene dall’area chirurgica con il 51%.
Il costo medio dei sinistri per infezione è 98.831 euro.
Il costo del sistema TOUL è ampiamente ammortizzato già dopo una sola infezione evitata.
TOUL permette la trasformazione da sale operatorie tradizionali a ISO 5. Un upgrade necessario, visto che secondo la norma UNI 11425 2011, le sale operatorie ISO 5 sono obbligatorie per interventi chirurgici specialistici quali: trapianti di organi, impianto di protesi, interventi di neurochirurgia e oncologia e altri interventi complessi di durata superiore ai 60 min. e che richiedono un’elevatissima protezione dell’area a rischio (tavolo operatorio, tavolo portastrumenti e spazio operativo chirurghi).
TOUL è conforme alla severa Normativa ISO 5 e garantisce la sterilità degli strumenti e del campo operatorio anche durante lunghissimi interventi e senza limiti di tempo.
Le due unità mobili TOUL Operio e SteriStay sono in uso da 3 anni all’ospedale Drammen in Norvegia. Utilizzati come complemento al normale sistema di ventilazione strutturale, hanno lo scopo di ridurre la quantità di batteri trasportati dall’aria e che sono noti essere un fattore di rischio per la ferita aperta e per gli strumenti sterili.
Prima di utilizzare TOUL il rischio di infezione era dell’1,5-2%, che è un tasso di infezione comune riscontrato nei database scandinavi.
Le statistiche sulle infezioni su 5.000 interventi mostrano che per la chirurgia protesica del ginocchio e dell’anca il rischio per un’infezione profonda si è ridotto allo 0,27%.
La conclusione dei dati supporta l’idea che la pulizia dell’aria è di fondamentale importanza per evitare infezioni profonde, e soprattutto per gli interventi chirurgici che sono noti per essere soggetti a infezioni.
Molte aziende produttrici di mezzi di osteosintesi forniscono ancora materiale impiantabile alloggiato in cassetta, ovvero non impacchettato sterile.
Negli interventi di traumatologia complessa, può capitare che impianti, placche e viti vengano aperti all’inizio, ancora in fase di preparazione degli strumenti e tenuti privi di protezione fino alla fine dell’intervento.
Un’esposizione inutilmente pericolosa, che può durare anche diverse ore.
Interventi di revisione
Protesi di ginocchio
Protesi di anca
Protesi di spalla
Traumatologia
Artroscopia
Espianto di mezzi di sintesi
Tunnel carpale in ambulatorio
Chirurgia della mano in ambulatorio
Chirurgia del piede in ambulatorio
PRP e fattori di crescita in ambulatorio
TOUL Operio - flusso laminare focalizzato crea un'area di elevatissima asetticità ovunque e in pochi secondi. Eliminando il 99,95% di virus e batteri esso va a proteggere dalla contaminazione il campo operatorio e il tavolo strumenti.
Vai al ProdottoTOUL Steristay - flusso laminare focalizzato con tavolo madre integrato è l’ideale per il mantenimento della sterilità dei ferri chirurgici. Strumenti e strumentari sono protetti dalla contaminazione dal primo minuto e anche per lunghi interventi.
Vai al ProdottoVADOplex® è un sistema meccanico per la prevenzione della trombosi venosa profonda che basa il suo principio di azione su un rapido impulso meccanico di compressione del plesso venoso periferico.
Vai al ProdottoDESCO/ECO WIPES sono rotoli di panni asciutti per la sanificazione ambientale rapida ed efficace. Comode e pratiche sulle superfici difficili, sono utilizzabili con tutti i disinfettanti presenti in commercio.
Vai al Prodotto